Il complesso ecosistema dei microrganismi che risiedono nell’intestino di cani e gatti, noto come microbioma, è essenziale per la loro salute generale. Elisabetta Mondo e il suo team presso l’Università di Bologna hanno esplorato a fondo quest’area, offrendo nuove prospettive in uno studio recentemente pubblicato sull’Open Veterinary Journal.
Definizione e Ruolo del Microbioma
Il microbioma è una collettività di batteri, virus, archei e protozoi che, se equilibrati, sono benefici per la salute dell’animale. Questi organismi sono cruciali per la digestione delle fibre, il metabolismo e il sistema immunitario.
Nonostante questo, variazioni nella dieta, l’utilizzo di medicamenti, cambiamenti legati all’età e altri fattori possono squilibrare questo sistema, portando a disbiosi. Questo squilibrio può avere effetti dannosi come infiammazioni, obesità, allergie e disturbi immunitari. Ad esempio, è stato osservato che cani con problemi gastrointestinali cronici possono avere un’alterazione significativa nel loro profilo microbico.
Strategie di Riequilibrio del Microbioma
Attualmente, la ricerca è concentrata sul trovare metodi efficaci per ristabilire l’equilibrio del microbioma. L’impiego di prebiotici, come l’inulina, e di probiotici ha mostrato risultati promettenti. Questi supplementi possono favorire la crescita di batteri benefici e migliorare la risposta immunitaria nei cani.
Un approccio innovativo è il trapianto di microbiota fecale, che ha dato risultati incoraggianti in cani con patologie intestinali croniche, migliorando la qualità della vita degli animali coinvolti.
Per i gatti, i dati scientifici sono meno abbondanti, ma l’importanza di un microbioma equilibrato è chiaramente riconosciuta, stimolando la necessità di ulteriori indagini scientifiche.
Conclusione
La salute intestinale nei cani e gatti è fortemente influenzata dalla loro flora batterica. Capire a fondo e sostenere questo delicato equilibrio è fondamentale per la loro salute e benessere. Le ricerche future sono vitali per chiarire i molteplici aspetti del microbioma e per lo sviluppo di terapie avanzate e personalizzate.