Mentre attendiamo l’opportunità di varcare di nuovo le frontiere con i nostri amati compagni pelosi, è utile sapere come procurarsi il passaporto per animali domestici. Ora, chiudi gli occhi e immagina: immensi spazi verdi dove il tuo fedele amico può correre e giocare in libertà. Questo paradiso è una realtà in Abruzzo, una regione che ha rubato i nostri cuori e che siamo ansiosi di presentarti.
Tappa 1 – Il Sogno Innevato di Campo Felice Un manto nevoso accoglie i visitatori in inverno, mentre in primavera e estate si trasforma in un mare di violette. Da Roma, Campo Felice è facilmente raggiungibile: prendi l’autostrada A24 in direzione L’Aquila e segui l’uscita per Tornimparte. Qui inizia il nostro viaggio, facendo sosta alla baita casearia Di Carlo, dove leccornie locali attendono te e il tuo amico a quattro zampe – dai formaggi per i vegetariani a un assortimento di salumi per gli amanti della carne. Non dimenticare di provare il classico panino con scamorza e friarielli, un boccone che Sumi, il mio fedele compagno, non ha esitato a sottrarmi!
Tappa 2 – Lago di Sinizzo: Una Perla Nascosta Situato nel tranquillo paese di S. Demetrio Ne’ Vestini, il Lago di Sinizzo, un tempo inaccessibile, oggi è un gioiello naturale balneabile e amato da tutti, bipedi e quadrupedi. Dopo un attento lavoro di pulizia e il superamento dei danni del terremoto, il lago è rinato come punto di ritrovo e relax.
Tappa 3 – Sentiero di Madonna Fore: Natura e Storia Per gli appassionati di trekking accompagnati dai loro cani, il sentiero di Madonna Fore offre una vera esperienza di immersione nella natura abruzzese. Partendo da L’Aquila e seguendo un percorso che attraversa pittoresche pinete e valli, si può raggiungere il Monte di Castelvecchio, offrendo una vista mozzafiato che comprende i monti della Majella, del Sirente e del Gran Sasso.
Tappa 4 – Pescocostanzo: Un Viaggio nel Tempo Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Pescocostanzo è un salto indietro nel tempo, con le sue botteghe artigianali e le atmosfere medievali conservate. Non perderti una passeggiata nel bosco di S. Antonio, un santuario naturale dove alberi secolari crescono liberi e ospitano una fauna selvatica ricca e variegata.
Il nostro viaggio si conclude a L’Aquila, una città che racconta storie di resilienza e bellezza. Passeggiando tra le rovine del centro storico e i monumenti che hanno resistito al tempo, non si può che programmare già il prossimo viaggio in questa terra ricca di meraviglie.
Ecco a voi, cari viaggiatori e amici dei cani, un itinerario che unisce la scoperta di luoghi incantevoli e la gioia di condividerli con i nostri compagni a quattro zampe. Ricordatevi di ottenere il passaporto per animali prima di partire, per un’avventura senza pensieri!