I gattini Appena nati dovrebbero pesare circa il 2-3% del peso della loro madre. Nei giorni successivi il loro peso dovrebbe aumentare quotidianamente di circa un 10% rispetto al peso neonatale. I maschi In genere hanno un peso maggiore e crescono più velocemente. I gattini nascono ciechi e sordi. Cercheranno nella madre rifugio e nutrizione.
Ambiente
I gattini neonati dovrebbero stare a tempo pieno con le loro madri per essere tenuti al caldo, puliti e nutriti. Il recinto deve avere una temperatura intorno ai 22°C per ridurre il rischio di ipotermia e idealmente deve avere un’umidità del 65-70%.
Periodo Neonatale
I gattini neonati rimangono vicini alla mamma e ai fratellini per sentirsi al sicuro e al caldo. Trascorrono il loro tempo a dormire e a mangiare.
Salute
Durante i primi giorni di vita, l’allevatore deve accertarsi che i gattini vengano visitati da un medico veterinario. Per il rilievo di eventuali anomali congenite o problematiche di salute. La separazione dalla madre e dal resto della cucciolata durante la fase neonatale potrebbe portare a deficit nello sviluppo fisico e mentale, oltre che a problemi di aggressività. La sverminazione dovrebbe essere effettuata ogni mese per i primi sei mesi di vita.
Nutrizione
In questa fase, il gattino dovrebbe assumere il latte materno per supportare le proprie difese naturali e assimilare i nutrienti fondamentali per il suo sviluppo. Nelle prime quattro settimane di vita, il gattino può iniziare a bere acqua, pertanto è consigliabile tenere a portata di mano una ciotola poco profonda.
Comportamento
Durante le prime settimane di vita i gattini dormono per buona parte del giorno – circa il 90% del loro tempo. Il movimento si limita a strisciare verso la madre per ricevere calore e nutrimento. Le fusa e vocalizzi sono evidenti.
Sviluppo
Il gattino inizia ad aprire gli occhi indicativamente dopo i primi cinque giorni di vita. Il moncone del cordone ombelicale cadrà dopo circa una settimana dalla nascita. Quindi, inizia ad aumentare di peso, con incrementi di circa 30 grammi al giorno.
Ambiente
Un ambiente pulito, tranquillo e caldo è fondamentale nelle prime settimane. Se ci sono troppi rumori e distrazioni, il ritmo del sonno e le poppate possono essere interrotti. Mantenere la temperatura corporea di un gattino al di sopra dei 34 °C è fondamentale. Se la sua temperatura scendesse al di sotto dei 34 °C, il gattino non sarebbe più in grado di digerire il latte in modo efficace, mentre al di sotto dei 32 °C il riflesso di suzione verrebbe perso e il gatto cesserebbe di alimentarsi naturalmente.